La crisi della Repubblica
Sara Aschelter
Created on November 27, 2020
More creations to inspire you
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
Transcript
Prof.ssa Sara Aschelter
START
da mario a cesare
L'inizio della crisi
Prof.ssa Sara Aschelter
06. CONTATTI
05. POMPEO
04. VIDEO
03. MARIO E SILLA
02. i gracchi
01. crisi
Index
Prof.ssa Sara Aschelter
- Scompaiono piccoli proprietari terrieri e si afferma il latifondo, lavorato dagli schiavi. Si diffonde la disoccupazione;
- Dal 218 a.C. i senatori non potevano praticare attività economiche, ma solo agricole. Per questo si afferma una nuova classe sociale: gli equites, ricchi cavalieri, che però erano ancora esclusi dalla vita politica;
- Roma è ora divisa tra Optimates e Populares: i primi rappresentano la nobilitas e hanno come punto di riferimento il Senato; i Populares, pricipalmente cavalieri e plebei, proponevano riforme politiche e sociali, combattendo lo strapotere del Senato;
- Si diffondono sempre più le clientele: i più deboli cercavano protezione presso un nobile.
La crisi sociale e politica
CAIO, fratello minore, sale in carica come tribuno dieci anno dopo, con l'intento di proseguire l'opera di Tiberio. In più, propone di allargare la cittadinanza agli Italici. Nessuno, neanche la plebe, è d'accordo, temono che i loro privilegi di cittadini di Roma saranno messi in discussione. Tentò di organizzare una rivolta armata, ma venne perseguitato e si suicidò per mano di uno schiavo.
Prof.ssa Sara Aschelter
Nel tentativo di ricostruire la piccola proprietà terriera, i fratelli Tiberio e Caio Gracco, tribuni della plebe rispettivamente nel 133 a.C. e nel 123 a.C., promulgano delle riforme agrarie. TIBERIO aveva previsto la ridistribuzione delle terre ai contadini, fissando un limite per il possesso di ager publicus (terreno dello Stato). Al Senato non piace questa risoluzione, ma approva controvoglia. Quando però Tiberio si ricandida come tribuno è accusato di voler instaurare una dittatura ed è assassinato insieme a 300 sostenitori;
I Gracchi
Prof.ssa Sara Aschelter
Da questi sanguinosi eventi Roma stabilirà che il tribuno della plebe è inviolabile e ha diritto di veto: nessuno può toccare il tribuno, che può bloccare provvedimenti. Per questo, gli imperatori di Roma si attribuiscono anche la tribunicia potestas a partire da Augusto.
Prof.ssa Sara Aschelter
La fazione degli optimates appoggia invece Lucio Cornelio Silla, appartenente all'aristocrazia decaduta. Quando nell'88 a.C. scoppia la guerra con Mitridate re del Ponto, il Senato invierà Silla, mentre i tribuni della plebe indicano Mario. Silla parte e Mario resta a Roma. CLICCA SU +INFO
Nel 107 a.C. i populares riescono a far eleggere un homo novus (=non aveva mai ricoperto cariche): Caio Mario. Questi riforma subito l'esercito, rendendo quella del soldato una professione remunerata con uno stipendio: il soldo. Da questo momento è Roma a fornire a tutti gli armamenti e possono arruolarsi anche i nullatenenti e gli Italici. Molti disoccupati, espropriati dai latifondi, ottengono così un lavoro.Il rapporto tra generale ed esercito diventa sempre più stretto e sarà determinante per le sorti della Res Publica.Nonostante fosse vietato dalla legge, Mario ricoprì per ben sette volte il consolato, venne portato in trionfo due volte e nominato salvatore della patria.
+ info
Mario e Silla
Prof.ssa Sara Aschelter
Se vuoi approfondire il periodo di transizione tra Mario e Silla e la guerra civile, consulta questo video della casa editrice La Scuola.
La crisi della Repubblica
Prof.ssa Sara Aschelter
Il potere passò dunque al Senato che non seppe mantenerlo, favorendo piuttosto l'emergere di due figure, che rimaranno centrali nella storia di Roma: - GNEO POMPEO MAGNO, giovane generale, homo novus, famiglia di recente nobiltà;- MARCO LICINIO CRASSO, amico di Silla, optimates, uomo molto ricco.L'ascesa di Pompeo fu favorita da vittorie militari in Spagna e contro i pirati; quella di Crasso dalla repressione delle rivolte servili nel 71 a.C.. Sebbene rivali, si accordarono per rivestire il consolato già nel 70 a.C., senza aver mai ricoperto il cursus honorum.
+ info
GNEO POMPEO MAGNO
Prof.ssa Sara Aschelter
Buono studio!