Dama
giandomenico.taurone
Created on November 25, 2020
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
ASTL
Presentation
TOM DOLAN
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
SANTIAGOVR_EN
Presentation
Transcript
Progetto Dama e Scacchi
Dama
Esito
Presa
Pezzi
Movimento
Disposizione
INDice
La partita di dama si svolge fra due giocatori su una damiera di 64 caselle (32 bianche e 32 nere), disposta con le caselle nere d'angolo (cantone) alla destra dei giocatori. Un giocatore ha 12 pedine bianche, l'altro 12 pedine nere. Inizialmente ognuno schiera le proprie pedine sulle caselle nere della damiera
DISPOSIZIONE
Quando una pedina raggiunge la base avversaria, ossia la riga più distante nella sua direzione di marcia, diventa dama. La dama viene contrassegnata ponendo un ulteriore pezzo sopra il primo e gode di particolari poteri: a differenza delle pedine, può muoversi e catturare sia in avanti che all'indietro può anche catturare due pedine attaccate in diagonale.In alcune versioni le dame possono essere 'mangiate' dalle "pedine" mentre nella versione italiana della dama le dame non possono essere 'mangiate' dalle "pedine".
I pezzi semplici ("pedine") possono muoversi di una sola casella alla volta, diagonalmente ed in avanti;
PEZZI
Il movimento dei pezzi Il gioco è sempre iniziato dal giocatore che conduce la partita con le pedine bianche. I giocatori effettuano, alternativamente, una mossa per volta: bianco, nero, bianco ecc. Le pedine muovono sempre in avanti di una casella sulle caselle scure e quando raggiungono la base avversaria diventano dame. La dama si contrassegna sovrapponendo un altro pezzo dello stesso colore. La dama può muovere in avanti o indietro di una casella sempre sulle caselle scure.
Movimento
La presa è obbligatoria: infatti, quando una pedina incontra una pedina di colore diverso, con una casella libera dietro, sulla stessa diagonale, è obbligata a prenderla (si dice anche catturarla o mangiarla). La pedina, dopo la prima presa, qualora si trovi nelle condizioni di poter nuovamente prendere, deve continuare a catturare pezzi (fino a un massimo di tre). Il soffio è la facoltà di eliminare una pedina che avrebbe dovuto eseguire una presa, ma che invece effettuava una mossa diversa, intenzionalmente o per distrazione. Il nome «soffio» deriva dal gesto che veniva effettuato dal giocatore che prendeva la pedina causa della presa mancata e vi soffiava sopra. In alternativa, per fini tattici, anziché «soffiare» si poteva obbligare l'avversario al rispetto della regola di presa. Esso resiste nella dama familiare, ma non è più applicato sin dal 1936 nelle partite ufficiali. .
PRESa
La pedina può prendere solo in avanti, lungo le due diagonali. La dama può prendere (catturare, mangiare) su tutte e quattro le diagonali. La dama non può mai essere soffiata.Se una dama e una pedina possono prendere un egual numero di pezzi, o una dama può scegliere tra la presa di una dama e di una pedina, è obbligatorio prendere con il pezzo di maggior qualità, cioè la dama. Se una dama ha la possibilità di scegliere tra prese di un egual numero di pezzi di qualità diversa, deve prendere dalla parte ove c'è una maggior qualità complessiva. Se una dama può scegliere tra prese di eguale qualità complessiva, deve prendere dalla parte ove incontra per primo un pezzo di maggior qualità. Nel caso le possibilità siano "pari", anche dopo l'applicazione dei criteri di cui sopra, il giocatore sceglierà secondo le proprie esigenze tattiche.
PRESA
Un giocatore ottiene la vittoria quando:
L'avversario non ha più pezzi da muovere, e quindi, non ha possibilità di effettuare alcuna mossa avendo tutti i pezzi bloccati.;
L'avversario abbandona per resa;
I due contendenti, notando che la partita è in fase di stallo, tramite comune accordo dichiarano la partita patta;
Le posizioni dei pezzi sulla damiera si ripetono per 3 volte durante il match, anche se non consecutivamente (in alcuni regolamenti 4 volte).
Vittoria di uno dei due contendenti sull'altro;
I risultati possibili al termine di una partita sono due:
Una partita, invece, viene dichiarata patta quando:
Partita patta.
ESITO DELLA PARTITA
BUONDIVERTIMENTO!