Full screen

Share

Show pages

PROGETTO Erasmus+ 2018-1-IT02-KA101-046929 
“Noi per una scuola Inclusiva, Innovata, Internazionale” dal 24.11.2019 AL 29.11.2019_Berlin_Germany
Il Big Bang e l'origine dell'universo
Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Attività alla scoperta della nascita e del destino dell'Universo

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

PROGETTO Erasmus+ 2018-1-IT02-KA101-046929 “Noi per una scuola Inclusiva, Innovata, Internazionale” dal 24.11.2019 AL 29.11.2019_Berlin_Germany

Il Big Bang e l'origine dell'universo

Conoscere i possibili destini dell'universo

Sapere perchè e come l'universo sia in espansione

Sapere come si è originato l'universo

biettivi del corso

Una mappa di ciò che impareremo...

Prova ad elencare sulla bacheca condivisa quali corpi celesti conosci e, per ognuno di essi, scrivi cosa ti viene in mente osservandolo.

Basta osservare ad occhio nudo il cielo notturno pieno di corpi celesti lontani e luminosi.

L'universo è uno dei più misteriosi oggetti della ricerca scientifica e senz'altro il più vasto.

Brainstorming per iniziare

13,8 miliardi di anni fa. La "grande esplosione" da dove tutto nasce.

Esplora l'immagine per vedere quando si formarono stelle, galassie e Sistema Solare.

Fu allora che avvenne una grande esplosione (chiamata Big Bang) in eguito alla quale l'Universo cominciò ad espandersi e a raffreddarsi. Da quell'esplosione ebbe origine TUTTO: lo spazio, il tempo, la materia, l'energia e tutto ciò che c'è nell'universo.

Secondo la teoria del Big Bang, circa 13,8 miliardi di anni fa tutta la materia di cui è composto l'Universo era concentrata in un unico piccolissimo punto con una elevatissima densità ed una temperatura di alcuni miliardi di gradi.

Quale forza è stata determinante per la formazione dell'Universo e lo è tutt'ora per il movimento di tutti i corpi celesti?

Quali sono stati i primi elementi a formarsi dopo il Big Bang?

Aiutandoti con il libro di testo o con materiale che consulti da internet, prova a rispondere a queste domande. Ti aiuteranno a capire meglio la genesi dell'Universo.

Nel 1929 l'astronomo Edwin Hubble scoprì che le galassie si allontanano ad una velocità tanto maggiore quanto maggiore è la distanza di chi li osserva. Dedusse quindi che l'universo si espande.Prova ad effettuare l'esperimento qui proposto per comprendere meglio questo fenomeno.

L'universo è in espansione, ma questa espansione continuerà all'infinito?Al riguardo ci sono diverse teorie. Guarda questo video per comprendere meglio i diversi destini dell'Universo.

Un nome alternativo a questa teoria è "Big Chill", ovvero Grande Freddo.

Per fissare meglio i concetti che hai appena visto sul video ecco un focus sul destino dell'universo.

Adesso un quiz per confrontarti sugli argomenti studiati in questa lezione.

Come attività finale elabora una mappa tematica su "Nascita e destino dell'Universo" e portala a lezione la prossima volta che abbiamo scienze.

Next page

genially options