Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

I fondamentali in sintesiIl sistema immunitario

Biologia

INIZIA

Gli organi e le funzioniLe immunitàLe patologie

Che cosa devo sapere prima

La cellula animaleLa struttura del corpo umanoIl sistema endocrino

Che cosa imparerò

INDICE

Il sistema endocrino coordina varie funzioni del nostro corpo grazie agli ormoni prodotti dalle sue ghiandole. Le ghiandole possono essere:

  • endocrine se gli ormoni vengono secreti nel sangue;
  • esocrine se i secreti sono rilasciati fuori dal corpo.
Un sistema di feedback negativo e positivo regola il rilascio di ormoni.
  • L'adenoipofisi produce l’ormone della crescita umano, la prolattina, gli ormoni tropici e le endorfine;
  • La neuroipofisi è responsabile degli ormoni ipotalamici, come l’ossitocina e l’ormone antidiuretico;
  • L’ipotalamo sintetizza gli ormoni peptidici e gruppi di composti lipidici noti come prostaglandine;
  • La ghiandola pineale produce melatonina, un ormone che modula i cicli del sonno;
  • La tiroide produce la tiroxina (o T4) e la calcitonina, che stimola l’assorbimento del calcio nelle ossa;
  • Le quattro paratiroidi producono l’ormone paratiroideo, i cui effetti sono antagonisti della calcitonina;
  • La corteccia surrenale produce aldosterone e cortisolo mentre il midollo surrenale produce catecolamine (come la dopamina), adrenalina e noradrenalina;
  • Il pancreas secerne insulina e glucagone;
  • Le gonadi sono le ghiandole che rilasciano gli ormoni sessuali.

Come tutte le cellule eucariotiche, la cellula animale è dotata di:

  • nucleo, avvolto da una membrana nucleare e contenente il materiale genetico, costituito da molecole di DNA;
  • membrana plasmatica, che separa la cellula dall’ambiente esterno;
  • citoplasma, fluido in cui sono sospese particelle insolubili;
  • diversi tipi di organuli cellulari, ciascuno deputato a una specifica funzione.
Inoltre, è caratterizzata dalla presenza di specifiche strutture, tra cui:
  • centrioli, coinvolti nel processo di mitosi;
  • lisosomi, organuli sferici in cui vengono demolite le molecole complesse.

Il corpo umano ha un'organizzazione gerarchica:

  • Tutto il nostro corpo deriva da un’unica cellula: lo zigote;
  • Lo zigote si divide ripetutamente generando cellule che a loro volta si dividono, si differenziano e si organizzano;
  • Le cellule che svolgono la stessa funzione son organizzate in tessuti e organi.
  • Gli organi che cooperano tra di loro sono raggruppati in sistemi e apparati che lavorano in sinergia e costituiscono l’intero organismo.
  • Le cellule staminali sono cellule indifferenziate che possono dare origine a cellule specifiche.

Indice

L'ANATOMIA

LE IMMUNITÀ

LE PATOLOGIE

Il sistema immunitario

Il sistema linfatico

Gli organi linfoidi

L'immunitàinnata

L'immunitàadattativa

La rispostaumorale

La rispostacellulare

I vaccini

Le allergie

Le immunodeficienze

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario mette in campo due meccanismi di difesa contro i patogeni:

  • l’immunità innata che è aspecifica;
  • l’immunità adattativa che agisce contro specifici bersagli.
L’immunità adattativa comprende tre passaggi:
  • il riconoscimento dell’agente estraneo da parte dei linfociti B e T;
  • la risposta mirata;
  • la memoria immunologica.

Il sistema linfatico

Il sistema linfatico comprende una rete di vasi all’interno dei quali scorre la linfa. È costituito da un sistema di dotti, linfonodi e organi come il timo e la milza.

Una fitta rete di dotti e vasi raccoglie la linfa dai tessuti dell’organismo e la convoglia verso il cuore, filtrandola nei linfonodi.

Gli organi linfoidi

Gli organi linfoidi primari (produttori di linfociti) sono:

  • il timo: ghiandola che produce i linfociti T;
  • il midollo osseo: dove maturano i linfociti B.
Gli organi linfoidi secondari sono:
  • la milza: filtra il sangue eliminando microrganismi e sostanze di scarto;
  • le tonsille: eliminano batteri che entrano nel corpo per via orale;
  • le placche di Peyer: presenti nell'intestino eliminano i batteri provenienti dell'apparato digerente.

L'immunità innata

L’ immunità innata, o aspecifica, è l’insieme delle prime linee di difesa dell’organismo. È costituita da barriere anatomiche e da risposte non specifiche che distruggono in maniera indiscriminata il materiale estraneo con cui vengono a contatto. La difesa contro gli agenti patogeni è essenziale per conservare l’omeostasi dell’organismo.

L'immunità innata

La prima barriera contro gli agenti patogeni è costituita dalla pelle, che non lascia entrare microrganismi nel corpo. Se un microrganismo riesce a oltrepassarla, incontra una seconda linea composta da proteine difensive e cellule con attività fagocitaria:

  • le proteine del complemento;
  • gli interferoni;
  • i fagociti;
  • i linfociti natural killer.

La tumefazione durante la risposta infiammatoria è accompagnata da arrossamento, calore e dolore.

La prima linea di difesa dell'organismo è costituita...

delle difese specifiche

dalle difese aspecifiche

Stop! Scegli la risposta corretta:

dalla memoria immunologica

SBAGLIATO

SBAGLIATO

ESATTO!

L'immunità adattativa

Un antigene è una macromolecola o un microrganismo in grado di provocare una risposta immunitaria.Alla base dei meccanismi propri dell’immunità adattativa c’è la specificità del riconoscimento degli antigeni da parte delle cellule immunitarie.

Juan Gaertner/Shutterstock

Ricostruzione 3D di un linfocita T in azione.

L'immunità adattativa

I linfociti B e T riconoscono gli antigeni estranei grazie a un processo in cui diventano immunocompetenti e producono recettori antigenici specifici.Il contatto con l’antigene attiva il linfocita che prolifera per selezione clonale producendo due tipi di cellule:

  • cloni di cellule effettrici;
  • cellule della memoria.

Il legame di un antigene a uno specifico recettore antigenico sulla superficie di un linfocita B lo stimola a produrre un clone di cellule geneticamente identiche che combattono l’invasore.

L'immunità adattativa

Linfociti B e linfociti T attuano due risposte diverse:

  • I linfociti B generano la risposta immunitaria umorale, con produzione di anticorpi che si legano agli antigeni dei patogeni. Il complesso antigene-anticorpo diventa riconoscibile dai fagociti;
  • I linfociti T generano la risposta immunitaria cellulare, diretta contro le cellule infettate da virus e batteri e contro le cellule tumorali.

La risposta immunitaria umorale

  • legame tra antigene e linfociti B che si attivano;
  • selezione clonale: il linfocita B produce plasmacellule e cellule della memoria;
  • produzione di anticorpi da parte delle plasmacellule (cellule effettrici); gli anticorpi sono specifici per ogni antigene;
  • produzione delle cellule della memoria.

La risposta primaria prevede più fasi:

La risposta immunitaria umorale

Gli anticorpi sono immunoglobuline, proteine che condividono una struttura comune ma appartengono a cinque classi differenti. Gli anticorpi hanno quattro modalità di azione:

  • neutralizzazione;
  • agglutinazione;
  • precipitazione;
  • fissazione del complemento.

Ogni anticorpo ha due siti di legame per gli antigeni; questo permette l’agglutinazione di grossi complessi antigene-anticorpo. I complessi precipitati facilitano la fagocitosi da parte dei macrofagi.

I linfociti B mettono in atto una risposta...

immunitaria umorale

immunitaria cellulare

immunitaria aspecifica

Stop! Scegli la risposta corretta:

SBAGLIATO

SBAGLIATO

ESATTO!

La risposta immunitaria cellulare

La risposta immunitaria cellulare è messa in atto dai linfociti T helper e citotossici, i quali riconoscono fattori che alterano le cellule.È fondamentale che i linfociti T siano in grado di distinguere tra gli antigeni self e quelli non self. Questo è garantito da un gruppo di proteine di membrana, le proteine MHC di classe I e di classe II.

Sia nei recettori dei linfociti T sia nelle immunoglobuline, la specificità di ogni sito di legame per l’antigene viene determinata da due catene polipeptidiche.

I linfociti T sono in grado di riconoscere gli antigeni e dare il via alla risposta immunitaria solo se la cellula che presenta l’antigene possiede il giusto complesso MHC sulla sua superficie.

La risposta immunitaria cellulare

I recettori dei linfociti T presenti su uno specifico linfocita T helper possono legarsi e interagire con il complesso antigene-MHC II.

Un antigene esposto nel sito di legame di una proteina MHC I è presentato a un linfocita T .

La risposta immunitaria cellulare

Le proteine MHC I e MHC II sono fondamentali sia per il riconoscimento specifico sia per la proliferazione e l’attivazione dei linfociti B e T. I linfociti T prima del differenziamento sono processati nel timo per verificare che siano in grado di riconoscere le MHC. Le proteine MHC sono coinvolte nelle reazioni di rigetto nei trapianti di organi.

La memoria immunologica

L’immunità attiva si può acquisire anche mediante la vaccinazione. Tipi di vaccini:

  • attenuati, formati da patogeni vivi ma con virulenza ridotta;
  • uccisi, basati su tossine o agenti patogeni morti;
  • a subunità, preparati a partire da componenti isolati;
  • ricombinanti, ottenuti per mezzo delle biotecnologie.

È possibile acquisire anche un’immunità passiva (o sieroterapia) tramite il trasferimento diretto di anticorpi.

Scopri perché i vaccini sono una delle armi più potenti che abbiamo a disposizione contro le malattie.

L'importanza dei vaccini

Quando l’organismo è ipersensibile a un particolare antigene si ha una reazione allergica. L’aumentata prevalenza in tutto il mondo di patologie allergiche è legata a una maggiore esposizione agli inquinanti ambientali.

Le allergie

Inserire il video: Le allergie Id kaltura: 1_h473yxb7 Link http://www.kaltura.com/index.php/extwidget/preview/partner_id/362071/uiconf_id/8603321/entry_id/1_h473yxb7/embed/auto?&flashvars[streamerType]=auto

Un allergene è un antigene che stimola i linfociti B a produrre elevate quantità di anticorpi IgE che si legano ai mastociti e ai granulociti basofili.

Quando l’organismo viene di nuovo in contatto con l’allergene, queste cellule producono elevate quantità di istamina, con conseguenti effetti dannosi.

Le immunodeficienze

Tutte le malattie da immunodeficienza sono dovute ad alterazioni del sistema immunitario. Si distinguono in:

  • immunodeficienze primitive, di origine genetica (come la SCID, Severe Combined Immune Deficiencies);
  • immunodeficienze secondarie, di origine infettiva (come l'AIDS, causato dall'HIV, Human Immunodeficiency Virus).

Che cosa è l'AIDS? È una sindrome causata dal retrovirus HIV, che attacca le cellule del sistema immunitario e in particolare i linfociti TH. Scopri di più in questo video.

L'AIDS/HIV

L'AIDS è un esempio di....

immunodeficienza primaria

immunodeficienza secondaria

allergia

Stop! Scegli la risposta corretta:

SBAGLIATO

SBAGLIATO

ESATTO!

Le difese specifiche e aspecifiche Le cellule immunitarie e gli organi linfatici L'immunità innata e acquisita, i vacciniLe allergie, le malattie autoimmuni e le immunodeficienze

Che cosa ho imparato

METTITI ALLA PROVA

RIGUARDA LE PARTI CHE NON HAI CAPITO

Mettiti alla prova

Esercizi del libro