Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

I fondamentali in sintesiIl sistema endocrino

Biologia

INIZIA

Le ghiandole endocrineGli ormoni e l'omeostasiLe patologie

Che cosa devo sapere prima

La cellula animaleLa struttura del corpo umanoLa circolazione sanguigna

Che cosa imparerò

INDICE

Come tutte le cellule eucariotiche, la cellula animale è dotata di:

  • nucleo, avvolto da una membrana nucleare e contenente il materiale genetico, costituito da molecole di DNA;
  • membrana plasmatica, che separa la cellula dall’ambiente esterno;
  • citoplasma, fluido in cui sono sospese particelle insolubili;
  • diversi tipi di organuli cellulari, ciascuno deputato a una specifica funzione.
Inoltre, è caratterizzata dalla presenza di specifiche strutture, tra cui:
  • centrioli, coinvolti nel processo di mitosi;
  • lisosomi, organuli sferici in cui vengono demolite le molecole complesse.

Il corpo umano ha un'organizzazione gerarchica:

  • Tutto il nostro corpo deriva da un’unica cellula: lo zigote;
  • Lo zigote si divide ripetutamente generando cellule che a loro volta si dividono, si differenziano e si organizzano;
  • Le cellule che svolgono la stessa funzione son organizzate in tessuti e organi.
  • Gli organi che cooperano tra di loro sono raggruppati in sistemi e apparati che lavorano in sinergia e costituiscono l’intero organismo.
  • Le cellule staminali sono cellule indifferenziate che possono dare origine a cellule specifiche.

Il sistema circolatorio trasporta l’ossigeno e le sostanze nutritive in tutto il corpo e contemporaneamente rimuove i suoi prodotti di scarto. Nel corpo umano, si dice che la circolazione sanguigna è:

  • chiusa poiché il sangue fluisce all’interno di vasi;
  • doppia perché è costituita da due circuiti separati - polmonare e sistemica;
  • completa perché il cuore è diviso in due porzioni separate e il sangue che scorre nelle vene non si mescola mai con il sangue trasportato dalle arterie.
Le arterie sono vasi che trasportano il sangue ossigenato lontano dal cuore, mentre le vene portano il sangue deossigenato al cuore. Il sangue viene considerato un tessuto connettivo perché è costituito da una matrice liquida chiamata plasma, formata da acqua e soluti, e da varie cellule sospese note come elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine).

Indice

LE GHIANDOLE

LE PATOLOGIE

Gli ormoni

Il lavorodegli ormoni

La tiroide e le parotidi

La vitamina D

L'ipofisi e l'ipotalamo

Il pancreas

Le ghiandole surrenali

Le gonadi, l'epifisi, il timo

Le principali patologie

Il diabete

GLI ORMONI

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino controlla diverse funzioni e differenti organi attraverso la secrezione nel sangue o nei fluidi interstiziali di ormoni da parte delle ghiandole endocrine.

Le ghiandole

Il sistema endocrino comprende sia cellule endocrine isolate sia vere e proprie ghiandole endocrine, quasi tutte formate da tessuto epiteliale tranne alcune eccezioni:

  • l’ipotalamo, formato da neuroni (cellule neurosecretrici);
  • l’ipofisi, formata da adenoipofisi e neuroipofisi;
  • l’epifisi, alla base del cervello.

Gli ormoni

Gli ormoni sono sostanze che regolano l'attività di cellule bersaglio Si dividono in:

  • peptidici: idrosolubili, possono essere trasportati nel sangue, ma non possono attraversare le membrane plasmatiche;
  • steroidei: liposolubili, attraversano le membrane plasmatiche; derivano dalla molecola di colesterolo;
  • derivati da amminoacidi: molecole formate da singoli amminoacidi, spesso modificati e uniti ad altri gruppi.

Gli ormoni peptidici

Gli ormoni peptidici si legano a recettori che sono sulla membrana cellulare. Dopo il legame, si attiva una cascata di reazioni che possono modificare l’espressione genica.

Gli ormoni steroidei

Gli ormoni steroidei sono relativamente piccoli e attraversano facilmente la membrana fosfolipidica.Entrano in tutte le cellule del corpo raggiungendo i recettori che si trovano nel citoplasma o nel nucleo.

Gli ormoni formati da amminoacidi sono...

Gli ormoni che non possono attraversare la membrana plasmatica sono...

Gli ormoni che attraversano facilmente la membrana plasmatica sono...

Stop! Completa le frasi...

GLI ORMONI DERIVATI DA AMMINOACIDI

GLI ORMONI PEPTIDICI

GLI ORMONI STEROIDEI

Il lavoro degli ormoni

La secrezione ormonale non è continua ma viene regolata in risposta a diversi stimoli esterni e interni tramite meccanismi a feedback.La catena di segnali ormonali parte dall’ipotalamo e, passando per l’ipofisi anteriore, raggiunge le ghiandole endocrine dove è controllata da vari feedback negativi.

Il lavoro degli ormoni

Nonostante il sistema endocrino e il sistema nervoso abbiano modalità d’azione molto differenti, essi lavorano in sinergia per coordinare le risposte e regolare il metabolismo cellulare.L’interazione tra sistema endocrino e nervoso è garantita dallasecrezione di neurotrasmettitori che servono da segnali per entrambi i sistemi.

L'ipofisi e l'ipotalamo

L’ipofisi ha le dimensioni di una piccola bacca ed è divisa in due lobi:

  • lobo anteriore o adenoipofisi;
  • lobo posteriore o neuroipofisi.
Sono entrambi adagiati nella fossa ipofisaria e sono connessi all’ipotalamo.

L’adenoipofisi sintetizza e secerne ormoni che regolano un ampio spettro di attività fisiologiche, dalla crescita alla riproduzione. Tale secrezione è, a sua volta, stimolata da ormoni di rilascio e soppressa da ormoni inibitori.

L'ipofisi e l'ipotalamo

Schema dell’attività dell’ipofisi e dell’ipotalamo: i pallini gialli rappresentano gli ormoni prodotti dall’ipotalamo, i triangolini arancioni simboleggiano quelli prodotti dall’ipofisi.

Gli ormoni dell’adenoipofisi che agiscono su altre ghiandole endocrine vengono chiamati tropine. Tra questi:

  • l’ormone della crescita (GH) che promuove la sintesi e la secrezione di fattori di crescita insulino-simili (IGFs);
  • l’ormone tireotropo (TSH) che stimola la sintesi e la secrezione degli ormoni tiroidei;
  • l’ormone luteinizzante (LH) che induce l’ovulazione;
  • la prolattina (PRL) che avvia e mantiene la produzione di latte delle ghiandole mammarie.

L'ipofisi e l'ipotalamo

La neuroipofisi non sintetizza propri ormoni ma immagazzina e rilascia due ormoni provenienti dall’ipotalamo.

  • l’ossitocina che stimola la contrazione dell’utero durante il parto;
  • l’ormone antidiuretico (ADH) che trattiene l’acqua diminuendo l’emissione di urina.

L’ipotalamo regola inoltre l’attività dell’adenoipofisi producendo fattori di rilascio e fattori di inibizione.

L'ipofisi e l'ipotalamo

La tiroide e le parotidi

La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla composta da follicoli contenenti colloide e circondati da cellule di due tipi:

  • i tireociti che producono l’ormone tiroideo:
  • le cellule C che secernono la calcitonina.

La tiroide avvolge la trachea: è formata da due lobi ed è associata a quattro ghiandole paratiroidi.

La tiroide e le parotidi

Le cellule follicolari producono due ormoni tiroidei: la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3) che vengono rilasciati nel circolo ematico. Regolano l’aumento del consumo di ossigeno e il tasso metabolico basale; il metabolismo cellulare; la crescita e lo sviluppo. La calcitonina (CT) prodotta invece dalle cellule parafollicolari tiroidee può diminuire il livello di calcio nel sangue (calcemia) inibendo l’azione degli osteoclasti.

La tiroide e le parotidi

Le parotidi, incastonate nella superficie posteriore della tiroide, sono formate da tessuto ghiandolare. Presentano cellule secretici, dette cellule principali, che rilasciano l’ormone paratiroideo (PTH) che:

  • regola i livelli di CA2+ Mg2+ e PO43- nel sangue;
  • determina cambiamenti nei reni;
  • promuove la formazione di calcitriolo.

Le cellule C, produttrici di calcitonina, si trovano...

nelle parotidi

nella tiroide

nell'ipofisi

Stop! Scegli la risposta corretta:

SBAGLIATO

SBAGLIATO

ESATTO!

La vitamina D

La vitamina D viene sintetizzata nella cute a partire dal colesterolo per effetto della radiazione ultravioletta; Può essere rilasciata nel sangue e raggiungere cellule bersaglio dove agisce come un ormone mediando l'effetto del paratormone sulla calcemia.

La calcitonina, l'ormone paratiroideo e la vitamina D intervengono nella regolazione dei livelli di calcio nel sangue.

Il pancreas

Il pancreas svolge sia funzioni esocrine che endocrine. La porzione endocrina è costituita da gruppi di cellule chiamate isole di Langherans. Al suo interno ci sono:

  • le cellule alfa che secernone il glucagone che alza la glicemia;
  • le cellule beta che producono insulina che abbassa la glicemia,
La somatostatina partecipa al controllo, inibendo la secrezione dei due ormoni.

Le ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali sono formate da:

  • regione corticale che utilizza il colesterolo come molecola di partenza per produrre glucocorticoidi, mineralcorticoidi e ormoni sessuali;
  • regione midollare che produce adrenalina e noradrenalina.

Le ghiandole surrenali sono situate sopra i reni e sono costituite da due porzioni, la corticale e la midollare.

Le gonadi, l'epifisi, il timo

Le gonadi femminili (le ovaie) producono estrogeni e progesterone. Le gonadi maschili (i testicoli) producono testosterone.

Le gonadi

L'epifisi, o ghiandola pineale, produce la melatonina coinvolta nella regolazionedei ritmi biologici. Nei vertebrati, la melatonina svolge un ruolo chiave anche nella muta.

L'epifisi

Gli ormoni prodotti dal timo comprendono la timosina e latimopoietina; hannofunzioni legate all’immunità.

Il timo

La melatonina è un ormone prodotto da...

le gonadi

il timo

l'epifisi

Stop! Scegli la risposta corretta:

SBAGLIATO

SBAGLIATO

ESATTO!

Le patologie dell'apparato endocrino

La funzionalità ormonale può essere compromessa da numerose disfunzioni a carico delle ghiandole endocrine.

  • Nanismo o gigantismo sono causati da un malfunzionamento dell'ipofisi.
  • L’ipertiroidismo e l’ipotiroidismo sono causati da eccessiva o ridotta attività della tiroide.
  • Il diabete mellito è legato a una disfunzione del pancreas endocrino.

Il diabete

Questo video ti mostra il ruolo dell'insulina e del glucagone nel regolare la glicemia e spiega il motivo per cui in alcuni individui può insorgere il diabete.

Da quali organi è composto il sistema endocrinoGli ormoni e la loro regolazioneLe malatttie dell'apparato endocrino

Che cosa ho imparato

METTITI ALLA PROVA

RIGUARDA LE PARTI CHE NON HAI CAPITO

Mettiti alla prova

Esercizi del libro