Open day 2020
Kristina Vitiello
Created on November 17, 2020
More creations to inspire you
EXPLLORING SPACE
Presentation
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
Transcript
Open Day2021-2022
Istituto Santa Dorotea presenta...
MISSION
Siamo una comunità Evangelizzatrice che educa secondo lo stile di Santa Paola Frassinetti e che, attraverso la relazione prossima e personalizzata e con l'esempio promuove la crescita intergale e armoniosa della persona perché sia protagonista della sua vita e agente di trasformazione della realtà.
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
ISTITUTO SANTA DOROTEAARCORE
MATTINO:Insegnante prevalenteItaliano, storia, geografia, matematica, scienze e religionePOMERIGGIO:Insegnanti specialiste esperteMusica, motoria, informatica e arteInglese e madrelingua ingleseSABATO LIBERO
Il sistema scolastico della scuola primaria dell’Istituto Santa Dorotea pone al centro l’educazione personalizzata degli alunni.Lo strumento principe è il sistema legato all’insegnante prevalente:I tutor sono docenti formati dalla congregazione delle Dorotee per accompagnare il singolo studente nella sua crescita non solo scolastica ma anche umana.
INSEGNANTE PREVALENTE
PRIMO CICLO
Ha come finalità le prime conoscenze legate ai percorsi storico-geografici-scientifici programmati per la fascia d’età 6/8 anni.(area molto esperienziale e legata ad una didattica/pedagogia attiva)
AREA DEL LESSICO
Ha come finalità non semplicemente la letto-scrittura, ma anche una acquisizione sicura e integrata del lessico e delle capacità a questo relative utilizzando metodologie didattiche e logopediche.
AREA DEL CALCOLO
Ha come finalità la conoscenza, l’utilizzo e l'interiorizzazione del numero e delle sue diverse applicazioni, anche attraverso esperienze dirette che aiutino i bambini ad acquisire competenze logico-matematiche (tenendo ben presente che il pensiero astratto- formale si struttura intorno a 8/9 anni, quindi manca la capacità di astrazione)
AREA DELLE PRIME ESPERIENZE
SECONDO CICLO
Ha come finalità l’acquisizione della competenza fondamentale dell’ ”imparare ad imparare”. Vengono proposte diverse metodologie di approccio allo studio per aiutare i ragazzi a implementare un proprio metodo di studio che sarà fondamentale per affrontare la scuola secondaria di primo grado.
AREA LINGUISTICA
Ha come finalità l’acquisizione di competenze linguistiche e grammaticali, non dimenticando l’importanza della lettura e della conoscenza dei diversi generi letterari.
AREA LOGICO MATEMATICA
Ha come finalità l’acquisizione delle competenze logico-matematiche in tutte le diverse componenti (aritmetica, geometria, misura, statistica) e delle competenze informatiche e di programmazione.
AREA DELL'AUTONOMIA DI STUDIO
L'apprendimento dipende da variabili che riguardano direttamente l'individuo ma anche da fattori esterni come il luogo e gli spazi in cui tale processo avviene.Il setting formativo del nostro Istituto viene predisposto in modo da essere dinamico ed adattabile alle differenti esigenze didattiche.Da qui l'esigenza di porre attenzione alla disposizione di ogni elemento in modo che l'ambiente diventi parte integrante dell'apprendimento stesso.
SETTING FORMATIVO
Da nativi digitali a consapevoli digitali.Percorso di informatica: attraverso l'uso di pc e chromebook, i bambini impareranno a sfruttare la tecnologia in maniera appropriata e a difendersi dai pericoli legati al web.Programmazione attraverso Scratch e Minecraft Education per sviluppare il pensiero computazionale e il problem solving.Piattaforma Gsuite for education con Classroom, Gmail, Meet e estensioni Google.
TEAM MULTIMEDIALITA'
LEZIONE TIPO
Routine
Warm up
1
2
Presentazione o potenziamento del lessico e delle strutture
Produzione orale del lessico e/o delle strutture comunicative
3
4
Esercitazione scritta dell'uso del lessico e/o delle strutture comunicative
5
PERCORSO INTERNAZIONALE
6 ore settimanali:
La scuola pone al centro della sua attività L'EDUCAZIONE INTEGRALE DEL BAMBINO rispettando e valorizzando la sua unicità e partendo da esso costruisce una proposta didattica ricca e coinvolgente.
A favorire la scoperta dei talenti le doroteAcademy:SPORT ACADEMYMUSICA ACADEMYLANGUAGE ACADEMYLAB ACADEMY
SERVIZI OFFERTI