Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Tenuta Futura 2020

Licei Giovanni da San Giovanni

3° H e 3° I economico-sociale

1

2

3

4

Preparazione

da cosa partiamo e cosa andiamo a fare

Progettazione

perlustrazione e confronto sul territorio

Esecuzione

Realizzazione presentazione dati idea sul territorio

Conclusione

Presentazione idea e bilancio finale

Indice percorso Service-Learning

Criteri per la Giuria del Contest di Tenuta Futura


Consegna idee da parte delle classi: 4 dicembre 2020

Data del contest: 11 dicembre 2020


La Giuria è composta a partire dal partenariato di progetto e comprende una prima rosa di stakeholder per le idee elaborate dalle classi.

La Giuria non dà un punteggio che determinerebbe una graduatoria di merito alle idee elaboratore e un conseguente spirito di competizione. Al contrario le classi e le loro scuole devono maturare uno spirito di confronto interno alla loro comunità scolastica e al loro territorio come pure con le altre realtà di questa rete per lo sviluppo della partecipazione attiva e la cultura della legalità democratica.

La Giuria dà un giudizio formativo a ciascuna delle idee presentate dalle classi basata sulla seguente griglia.


obiettivo/i didattico/i

sua definizione, coerenza col percorso scolastico e legame con quello/i di servizio

obiettivo/i di servizio

sua definizione, coerenza col percorso scolastico e legame con quello/i didattico

cultura della legalità democratica

livello di partecipazione attiva nel proprio territorio per una apertura al confronto locale e globale

interazione/multidisciplinarietà/interdisciplinarietà

visione complessiva e unica del percorso fatto, che supera la frammentarietà disciplinare e la separazione fra dentro e fuori la scuola

sostenibilità/fattibilità

definizione dell’idea ai fini della sua fattibilità e sostenibilità nel tempo ai fine della trasformazione che intende produrre

01

Una storia toscana

Storia di una riconquista democratica

Da cosa partiamo

Suvignano bene confiscato

Dalla festa all'incendio

Pericoli della post-pandemia Covid

Cosa andiamo a fare

Una storia toscana

Storia di una riconquista democratica

Video a cura di Saverio Tommasi

La 'ndrangheta in Toscana: il caso Suvignano

Suvignano torna alla collettività

Sindaci di Monterori d'Arbia e Murlo

reportage di Fanpage 2013

Intervista di InToscana 2019

Una storia toscana

Suvignano bene confiscato

Dott. Caputo (Vice Prefetto e Dirigente ANBCS)

3 marzo 2020 - Convegno CGIL Toscana e SPI Toscana
"La seconda vita dei beni confiscati alle mafie"

Per approfondire: slide dell'intervento

Per approfondire: Rapporto completo

Che cos'è e cosa fa l'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e gestione dei Beni Confiscati e Sequestrati (ANBCS).

La Tenuta di Suvignano fra questi Beni.

Davvero esiste la mafia in Toscana?

La Regione Toscana commissiona alla Scuola Normale Superiore di Pisa il rapporto sui fenomeni corruttivi presenti nel suo territorio

sintesi del Secondo Rapporto anno 2017

Una storia toscana

Dalla festa all'incendio

Suvignano diventa un bene di tutti

Servizio Italia 7 - Agosto 2020

La tenuta simbolo della lotta alla mafia, ha aperto per la prima volta i suoi cancelli per una domenica di condivisione, con musica, cibo, teatro e parole

Incendio alla Tenuta di Suvignano

Servizio di InToscana - Giugno 2019

Incendio doloso di un capannone di circa 2000 metri quadrati, con 700 rotoballe di fieno e circa 250 quintali di seme di erba medica e trifoglio, oltre a macchina operatrice, rimorchio e pick-up

Una storia toscana

Pericoli della post-pandemia Covid

Osservatorio sui beni confiscati alla criminalità organizzata in Toscana

Realizzato dal Centro di documentazione "Cultura della Legalità Democratica" (CCLD) e finalizzato alla pubblicizzazione della documentazioni sui beni confiscati alla criminalità organizzata presenti nella regione, per attività di studio, prevenzione e iriutilizzo sociale dei beni.

accesso georeferenziato

Allarme della Fondazione Caponnetto

Sotterranea, agguerrita, dai mille volti, la cui finalità è succhiare la linfa vitale di un territorio, annullarne la tenuta morale, divorarselo economicamente, socialmente, fare della violenza e dell’estorsione la legge al di sopra di ogni legge. A causa del covid, oggi la situazione è nettamente peggiorata. Assenza di turismo e freno all’export rendono sempre più disperata quella piccola-media imprenditoria che magari, rifiutata dalle banche, cerca disperatamente soldi liquidi.

Intervista al procuratore Creazzo:

con la crisi la Toscana è più a rischio

Dove c’è da guadagnare le mafie cercano sempre di incunearsi. La criminalità non disdegna alcun ambito: gioco d’azzardo e sulle sale da gioco clandestine, appalti, accaparramento di imprese nel settore alberghiero e della ristorazione, il trattamento e trasporto dei rifiuti e infine il riciclaggio del denaro con la complicità di alcuni imprenditori locali.

Cosa andiamo a fare

Dov'è la mia scuola?

Qual è lo stato socio-economico di questo territorio?
Quali sono le sue necessità?
Per cosa possiamo fare qualcosa?

  1. Confronto e scelta del tema in classe
  2. Confronto sul tema alla Camera del Lavoro

Indicazione personale
e motivazione

SCEGLI

Una volta indicate la propria risposta, tutto il gruppo si confronta e sceglie il tema.
Su quel tema le e i prof. fanno alcune domande per decidere insieme quali argomenti affrontare a scuola, che potranno essere utili in questo percorso.

Autovalutazione iniziale

Protocollo di valutazione a cura di LabCom

La fase di valutazione, come si vede da time line, è parallela a ciascuna fase di realizzazione delle attvità di riflessione.

Nel dettaglio consiste in tre momenti così organizzati:


1. PREPARAZIONE

Durante la fase iniziale del progetto, viene utulizzato il questionario di valutazione (per docenti), con funzione di rilevazione iniziale, ovvero alla fine della fase di motovazione.

DOCENTI: ciascun docente compila un ques9onario. Tempo di compilazione per ques9onario: 5-10 minuti.


2. PROGETTAZIONE

Durante questa fase, viene utilizzato il questionario di valutazione (per studenti), con funzione di rilevazione ex-ante e la griglia di rilevazione (per docenti) relativa all’osservazione delle competenze apprese e delle dinamiche di gruppo.

STUDENTI: Il questionario viene somministrato ALLA FINE del primo incontro di progettazione tra studenti e docenti. Ciascuno studente compila un questionario. Tempo di compilazione per questionario: 5-10 minuti.

DOCENTI: La griglia di rilevazione viene compilata ALLA FINE del primo incontro di progettazione tra studenti e docenti. Ogni docente ne compila una per ciascun gruppo classe. Se sono presenti più docenti in ciascuna classe, la compilano insieme, attraverso il confronto reciproco. Tempo di compilazione griglia di rilevazione: 10-15 minuti.


3. ESECUZIONE-AZIONE

Viene somministrato, a conclusione di questa fase, il questionario di valutazione (per docenti e studenti) e la griglia di rilevazione (per docenti) relativa all’osservazione delle competenze apprese e delle dinamiche di gruppo al termine dell’ultimo incontro di progettazione tra studenti e docenti.

STUDENTI: Il questionario viene somministrato ALLA FINE dell’incontro. Ciascun studente compila un questionario. Tempo di compilazione per questionario: 5-10 minuti.

DOCENTI: Il questionario viene somministrato ALLA FINE dell’incontro. Ciascun docente compila un questionario. Tempo di compilazione per questionario: 5-10 minuti.

Griglia di rilevazione per ciascun
gruppo di docenti di ciascun gruppo classe

Questionario valutazione per studenti e docenti

Compilati nella fase di preparazione

Compilati nella fase di preparazione

Appuntamenti di confronto

Obiettivi didattici

Obiettivi di servizio

Contenuti disciplinari

Documentazione e diffusione dei risultati

La progettazione

01

15 ottobre incontro di progettazione docenti e referente partner del territorio

16 ottobre incontro sugli strumenti della valutazione dei docenti con LabCom

10 novembre incontro docenti, studenti e studentesse con Marco Rossi della CdL di Arezzo per confrontarsi sull'idea di approfondimento e confronto da realizzare su lavoro e ambiente

Appuntamenti di confronto

Obiettivi didattici

  • Conoscere le principali attività produttive del territorio valdarnese
  • Conoscere i dati relativi ai livelli di inquinamento del Valdarno
  • Individuare le nuove figure professionali richieste in relazione alle trasformazioni tecnologiche
  • Conoscere l’impatto delle nuove tecnologie sull’ambiente
  • Individuare i riferimenti legislativi relativi ai contratti di lavoro
  • Individuare i riferimenti legislativi relativi alla protezione dell’ambiente
  • Integrare le informazioni raccolte nei due ambiti del progetto: ambiente e lavoro

  • Essere consapevoli della situazione relativa alle possibilità di occupazione e alla qualità dell’ambiente
  • Informare e divulgare presso i coetanei, i dati raccolti.
  • Organizzare e preparare un Forum aperto agli studenti delle scuole valdarnesi e alla cittadinanza

Obiettivi di servizio

Soft skills PCTO

  • Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o pubblico
  • Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
  • Capacità di pensiero strategico e risoluzione dei problemi
  • Capacità di trasformare le idee in azioni
  • Capacità di accettare la responsabilità
  • Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità

Storia dell’arte: Riconoscere il ruolo dell’arte e degli artisti nella promozione dello sviluppo sostenibile e del lavoro.

Diritto: Approfondire e riflettere sugli articoli della costituzione relativi al lavoro e del diritto nazionale nella lotta contro l’inquinamento.
Economia: Riconoscere come la dimensione economica si intreccia con quella sociale e ambientale.
Filosofia: discutere il ruolo della filosofia per sensibilizzare alla tutela ambientale e al lavoro sostenibile in termini di analisi di scenari passati, presenti e futuri.
Italiano: potenziare l’uso della lingua per promuovere azioni di ricerca, approfondimenti e sensibilizzazione dentro e fuori la scuola attraverso letture specifiche relative all’ambiente e al lavoro.
Matematica: Acquisire e analizzare i dati producendo grafici e tabelle relative a indagini sul lavoro e sull’ambiente.
Lingue straniere: Associare le tematiche del lavoro e dell’ambiente ad argomenti di letteratura e cultura straniera ed anche articoli di giornale esteri.
Scienze umane: Pensare criticamente alla società dei consumi e come le nostre scelte influiscono sull’ambiente e sul lavoro sia a livello locale che globale; riflettere sui meccanismi del marketing e del relativo consumismo; Riflessione e analisi dell’Agenda 2030 in particolare il n. 8 e il n. 13.
Storia: analizzare e riflettere su personaggi ed eventi storici che hanno influenzato il mondo del lavoro, la loro ricaduta sull’ambiente e i diritti dei lavoratori.

01

Contenuti disciplinari

Il lavoro svolto sarà sviluppato e diffuso attraverso un “Digital book”, che ne conterrà il profilo del tema sviluppato, utilizzando i linguaggi più vicini ai giovani.

Un link del “Digital Book” sarà pubblicizzato, oltre che nei social più usati dai giovani anche attraverso le home dei siti delle due testate valdarnesi digitali, dei comuni, delle associazioni territoriali che rimanderanno attraverso il link al relativo “Digital book”, il quale sarà corredato di ulteriori link per chi vorrà approfondire il tema.

01

Documentazione e diffusione dei risultati

Read more

Appuntamenti

Trasversali

Lavoro e Costituzione: la CGIL di Giuseppe Di Vittorio

13 novembre 2020, ore 16-18

Incontro online con FRANCESCO PALAIA | Storico della Fondazione di Vittorio

gotomeet.me/proteotoscana

Partecipazione democratica e beni confiscati

18 novembre 2020, ore 16-18

Incontro online con Serenella Pallecchi e suddivisione in gruppi misti di soli studenti e studentesse per un confronto libero con educatori ed educatrici dei Campi della Legalitò

www.tenutafutura.it/arci

Idea da realizzare

Presentazione dell'idea

START

Autovalutazione finale

Protocollo a cura di LabCom
che ripropone gli stessi strumenti dell'autovalutazione iniziale

La fase di valutazione, come si vede da time line, è parallela a ciascuna fase di realizzazione delle attvità di riflessione.

Nel dettaglio consiste in tre momenti così organizzati:


1. PREPARAZIONE

Durante la fase iniziale del progetto, viene utulizzato il questionario di valutazione (per docenti), con funzione di rilevazione iniziale, ovvero alla fine della fase di motovazione.

DOCENTI: ciascun docente compila un ques9onario. Tempo di compilazione per ques9onario: 5-10 minuti.


2. PROGETTAZIONE

Durante questa fase, viene utilizzato il questionario di valutazione (per studenti), con funzione di rilevazione ex-ante e la griglia di rilevazione (per docenti) relativa all’osservazione delle competenze apprese e delle dinamiche di gruppo.

STUDENTI: Il questionario viene somministrato ALLA FINE del primo incontro di progettazione tra studenti e docenti. Ciascuno studente compila un questionario. Tempo di compilazione per questionario: 5-10 minuti.

DOCENTI: La griglia di rilevazione viene compilata ALLA FINE del primo incontro di progettazione tra studenti e docenti. Ogni docente ne compila una per ciascun gruppo classe. Se sono presenti più docenti in ciascuna classe, la compilano insieme, attraverso il confronto reciproco. Tempo di compilazione griglia di rilevazione: 10-15 minuti.


3. ESECUZIONE-AZIONE

Viene somministrato, a conclusione di questa fase, il questionario di valutazione (per docenti e studenti) e la griglia di rilevazione (per docenti) relativa all’osservazione delle competenze apprese e delle dinamiche di gruppo al termine dell’ultimo incontro di progettazione tra studenti e docenti.

STUDENTI: Il questionario viene somministrato ALLA FINE dell’incontro. Ciascun studente compila un questionario. Tempo di compilazione per questionario: 5-10 minuti.

DOCENTI: Il questionario viene somministrato ALLA FINE dell’incontro. Ciascun docente compila un questionario. Tempo di compilazione per questionario: 5-10 minuti.

Griglia di rilevazione per ciascun
gruppo di docenti di ciascun gruppo classe

Questionario valutazione per studenti e docenti