Introduzione al cinese
chiara buchetti
Created on September 21, 2020
More creations to inspire you
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
Transcript
Introduzione al cinese
Chiara Buchetti
Overview
La lingua cinese è una lingua
- ideografica (non c'è alfabeto, ogni parola di "disegna" tramite i caratteri, la pronuncia si trascrive tramite l'alfabeto Pinyin
- tonale (ogni sillaba ha un proprio accento)
CARATTERE
PINYIN
e
TONO
Pinyin
a o e
i u ü
ai ei ao ou
an en ang eng er
y w
j q x
z c s
zh ch sh
r
b p m f
d t n l
g k h
ian --> ien
iu --> iou
ui --> uei
jiu --> jiou
dui --> duei
dun --> duen
Toni
Per ricordare meglio il nome dei toni pensa che il primo tono, quello piatto, è come la pianura nel disegno qui di fianco.
Il secondo tono sale sulla montagna, il terzo tono scende e poi sale di nuovo mentre il quarto tono scende dalla montagna.
Il sole rappresenta il tono neutro, cioè quello che non si pronuncia.
canapa
cavallo
QUARTO
sgridare
mà
NEUTRO
particella interrogativa
ma
Caratteri
Classificazione dei caratteri
Struttura dei caratteri
Ordine dei tratti
Tratti
Radicali
Caratteri
Classificazione dei caratteri
1. Pittogrammi
2. Caratteri semplici o indicativi
3. Caratteri associativi o composti logici
4. Caratteri pitto-fonetici o
fono-semantici
5. Prestiti fonetici
6. Pseudosinonimi
Caratteri
Struttura dei caratteri
Tutti i caratteri, più o meno complessi, devono essere inscritti in un quadrato, ma possono avere varie strutture.
Ecco le principali.
Caratteri
Ordine dei tratti
- Prima sopra poi sotto
- Prima sinistra poi destra
- Prima fuori poi dentro
- Prima il centro, poi i lati
Caratteri
Radicali (213)
Caratteri
Tratti