Atene classica
Sara Aschelter
Created on May 24, 2020
More creations to inspire you
THANKSGIVING GENIALLY
Interactive Image
10 THINGS MORE LIKELY THAN DYING IN A PLANE CRASH
Interactive Image
AMAZON RAINFOREST
Interactive Image
THE HISTORY OF THE VIOLIN
Interactive Image
HACKING SCHOOL LIBRARIES
Interactive Image
THANKSGIVING TRADITIONS
Interactive Image
KING KONG VFX
Interactive Image
Transcript
1
7
3
2
4
5
6
L'ODEON: Era un edificio destinato a concerti o recite accompagnate da strumenti musicali. L'odeon per ragioni acustiche era coperto interamente da un tetto con travature in legno.
IL PIREO: Era il principale porto della città. Fu fatto costruire da Temistocle nel 493 a.C.. Successivamente, Cimone lo dotò delle Lunghe Mura che andavano dal porto alla città.
L'ACROPOLI: Era la parte più alta della città, difesa da mura, in cui nel passato in caso di pericolo si rifugiavano gli abitanti della città bassa. In seguito acquisì la funzione di città sacra per la presenza del tempio di Atena, il Portenone, e di altri importanti edifici sacri.
PNICE: Al tempo di Clistene, questo luogo diventò la sede dell'assemblea popolare.
I PORTICATI: Ad Atene vi erano alcune costruzioni coperte, sostenute da colonne, chiamate stoà, cioè porticati.
L'AGORA': Nella zona pianeggiante intorno all'acropoli, si estendeva l'agorà, il centro delle attività artigianali e commerciali. Inoltre, presso l'agorà si trovavano i principali edifici pubblici, sia religiosi sia civili.
IL TEATRO DI DIONISO: Era il teatro dedicato al dio del vino, simbolo della natura nel suo ciclo di vita, morte e rinascita. In suo onore soprattutto ad Atene erano dedicate le Coe, feste in cui si compivano le nozze sacre tra la sposa dell'arconte e il simulacro del dio. A fianco del teatro, sorgeva il santuario di Dioniso.