La Seconda guerra persiana
Sara Aschelter
Created on May 17, 2020
More creations to inspire you
MOON INTERACTIVE IMAGE
Interactive Image
OBJECTICS
Interactive Image
AKTEOS HELPS YOU WISH PEOPLE AROUND THE WORLD A HAPPY NEW YEAR
Interactive Image
OKMO FLOOR PLAN
Interactive Image
DISCOVERY AT SUTTER'S MILL
Interactive Image
FRANÇOISE GILOT AND PABLO PICASSO
Interactive Image
WHAT IS JUNETEENTH?
Interactive Image
Transcript
LA LEGA DI CORINTO: Nel 481 a.C. i rappresentanti di tutte le poleis si riunirono presso l'istmo di Corinto, con l'obiettivo di formare una grande coalizione contro i Persiani: La Lega di Corinto. Vi aderirono 31 poleis. Tra coloro che rifiutarono ci fu la città di Argo, grande nemica di Sparta.
LE TERMOPILI: Gli Spartani stabilirono una prima linea di difesa al Nord, al passo delle Termopili, un passaggio obbligato per l'esercito persiano. Alle Termopili, Sparta inviò solo 300 soldati al comando di Leonida, e per prudenza mantenne l'esercito a difesa del Peloponneso. Per due giorni i Persiani attaccarono i Greci alle Termopili, senza riuscire a sfondare le linee nemiche. Al terzo giorno, però, i Persiani vinsero la battaglia. Sopravvissero solo due spartiati, uno dei quali si suicidò per la vergogna.
LA BATTAGLIA DI SALAMINA: La battaglia decisiva per i Greci si svolse nel 480 a.C. nel tratto di mare tra l'isola di Salamina e la terraferma. Era una striscia di mare molto stretta in cui le navi greche costrinsero quelle persiane a dirigersi verso la riva. Poi, così chiuse, le attaccarono. Il disorientamento delle navi persiane fu tale che si urtarono l'una contro l'altra, distruggendosi.
LA VITTORIA DEFINITIVA: La definitiva cacciata dei Persiani dal territorio greco avvenne con la battaglia di Capo Micale nel 479 a.C., dove la flotta persiana si era rifugiata. Qui le navi persiane vennero date alle fiamme e i superstiti massacrati.