Un gelato a Firenze
charlotte.giacomelli
Created on April 13, 2020
More creations to inspire you
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
Un gelato a Firenze
andiamo!
Palazzo Vecchio
Ponte Vecchio
Il Duomo
Santa Maria del Fiore
Il Battistero e
il Campanile di Giotto
Il fiume Arno
Comincia!
Buongiorno!
Consigli per il gioco
- Prendi una matita e un foglio di carta. Può essere utile per scrivere gli indizi che trovi.
- Fai la visita guidata di Firenze. Leggi bene le informazioni!
- Ci sono 4 attività da fare : una a ogni posto importante. Le attività ti daranno indizi!
- Alla fine gli indizi ti daranno un codice per entrare nella gelateria.
Qui siamo in Piazza della Repubblica!
Rappresentazione dell'Inferno
Il poeta Dante Alighieri presenta il suo lungo poema: la Divina Commedia.
Nel poema ci sono 3 parti : l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.
Le 3 parti sono rappresentate sulla pittura.
Ti ricordi della frase?
"Fatti non foste a viver come bruti
Ma per seguir virtute e conoscenza"
Si trova nella parte Inferno della Divina Commedia.
Rappresentazione del Purgatorio
Rappresentazione del Paradiso
Rappresentazione di Firenze
Vediamo in particolare la cupola del Duomo
e la torre del Palazzo Vecchio.
L'architetto della cupola si chiama Filippo Brunelleschi.
Il Palazzo Vecchio, residenza della famiglia Medici.
Questa scultura è considerata, nel Rinascimento, come il simbolo della forza di Firenze di fronte alla tirannia.
Il Perseo è una statua in bronzo di Benvenuto Cellini.
Il Ratto delle Sabine è una scultura in marmo di Giambologna.
<- entra nel museo
Zefiro e Aura soffiano* per portare Venere verso la terra.
(*soffiare : souffler)
Venere, dea della bellezza e dell'amore, nasce in una conchiglia*.
(*un coquillage)
Hora aspetta Venere per coprirla* con un mantello*. Sul mantello ci sono fiori*, che rappresentano la stagione della primavera.
(*la couvrir / *un manteau / *des fleurs)
Mercurio allontana* le nuvole e il maltempo con il suo bastone (il Caduceo).
(*allontanare : éloigner)
Le Tre Grazie ballano* per festeggiare la primavera.
(*ballare: danser)
Venere è al centro del quadro.
Cupido, dio dell'amore.
Zefiro ama Clori, ma Clori non lo ama. Quando Zefiro la tocca, lei si trasforma in Flora, la dea che rappresenta la primavera.
Facciamo un picnic!
Hai trovato tutti gli indizi?
riComincia!