EscapeBox ridotto
Anna Rita Vizzari
Created on March 19, 2020
More creations to inspire you
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
Transcript
Anna RitaVizzari
Escape Box(anche on-line)nella didattica.
Partiamo dalle Escape Room
Ambienti (scenario a tema) da cui evadere entro 60', con la c.d. "chiave finale", tramite un percorso di enigmi, indizi e strumenti.
Antenati: Escape Games
Detti "giochi di fuga":dei *punta e clicca* in cui si perlustra un ambiente (spesso 3D) per trovare i mezzi con cui arrivare alla chiave finale.
Precursori variegati
Cacce al tesoroGiochi di ruolo,Cene con delitto,Libri/Film gialli/di spionaggio/d'avventura.
Elementi delle Escape Room
- oggetti da aprire (porte, cassetti, scrigni, serrature, lucchetti);- elementi con cui aprire (chiavi, codici, attrezzi);- indizi ed enigmi (chiamati "puzzle");- distrattori, falsi indizi, elementi di disturbo.
Sfide ed enigmi
Sono della natura più svariata, per questo è importante il lavoro in gruppo.Alcune aziende utilizzano le Escape Room per il team building.
Narrazione nelle Escape
Talvolta c'è uno storytelling.Ad es., gli antefatti possonoessere narratidal Game-master o scoperti man mano (tramite un diario ritrovato etc.).
Il Walkthrough
È la "guida strategica" che contiene le soluzioni e può consistere in:un testo regolativo con indicazione degli step,una serie di screenshot illustranti i passaggi,un video (machinima) di tutto il percorso, anche ripartito in eventuali livelli.
Uso didattico
Si realizza (o si fa realizzare)...- non per intrattenere,- bensì per far acquisire determinate competenze dagli allievi.
Competenze
- disciplinari,- trasversali (soft skills come team working, problem solving, competenze comunicative, attenzione ai dettagli e pensiero laterale).
Livelli di impiego didattico
Fruizione di Escape
Realizzazione di Walkthrough
Realizzazione di recensioni di Escape
Progettazione di Escape
Realizzazione di Escape
Metacognizione e/o Feedback
Metacognizione e/o Feedback
Utili in itinere per vedere come calibrare il percorso o come progettarne di nuovi.
Tipologie
Lavoro individuale, Lavoro in team, Osservazione, Ascolto, Fisicità, Giochi linguistici, di logica, matematici, scientifici etc.
Progettazione
Tempistica,Percorso,Tematica e scenario,Indizi ed enigmi,Oggetti.
1) Tempistica
Si calcola che ogni "puzzle" si risolva in 5 minuti circa.Quindi, per 1 ora, servono 12 puzzle circa.
2) Percorso
2a) Progettazione del percorso
Su mappa mentale interattiva, segnando tutto (soluzioni, pw e codici), da aggiornare nel caso di sostituzioni di oggetti o indizi/enigmi.
2b) Gamification: aspetti decisivi
Meaning (significato),Mastery (competenze),Autonomy (autonomia).
2c) Tipi di giocatore
3) Tematica
Bisogna prima individuare la tematica, quindi ideare uno scenario inerente.
4) Oggetti
Devono essere coerenti con lo scenario (anche stilisticamente o graficamente).
4a) L'elemento da aprire
Il contenitore può essere: - reale (e chiuso) - virtuale (e protetto).
4b) L'elemento con cui aprire
Esso può essere:- direttamente una chiave,- un codice (per lucchetto) o una pw (per pagina web) cui si arriva risolvendo un enigma.
4c) Contenitore reale
Deve consentire l'inserimento di un lucchetto:scrigno, cofanetto, barattolo ermetico,borsa/astuccio con doppia cerniera etc.
4d) Lucchetti e relative chiavi
Alfanumerici
A chiave
A combinazione
Numerici
Alfabetici
4e) Contenitore virtuale
Una pagina web accessibile mediante QR-code (stampato su oggetto) e protetta da password.
4f) Pagine protette
Qualche webware permette di creare pagine web protetta da password, anche con account gratuito.
4g) Distrattori
Sono elementi in più che confondono le acque e fanno perdere tempo.
4h) Oggetti utili per enigmi
4i) Oggetti utili per enigmi
4l) Riciclo creativo
Si può dare nuova vita a oggetti mai usati o vecchi o rotti, che non abbiamo mai osato buttare (decluttering).
4m) Replicabilità e reimpiego
Gli Escape Box sono reimpiegabili, adattabili, personalizzabili: basta cambiare gli enigmi e qualche accessorio salvaguardando il format.
5) Enigmi
Mia mappa mentale sui Tipi di sfide e di enigmi, con link a risorse on-line per tipologie di attività: http://gat.to/sqz82
La versione smart: gli Escape Box
Sono dei kit autoconclusivi contenenti:- almeno un elemento da aprire,- indizi o enigmi o chiave + distrattori.
Perché autoconclusivi?
Perché ogni Escape Box/Bag contiene gli elementi per concludere la singola tappa (e aprire il rispettivo contenitore senza cercare in altri Box).
E pluribus unum
Il risultato complessivo della soluzione di ogni Escape Box/Bag conduce alla "soluzione finale".
Repertorio di strumenti
Per la realizzazione di alcuni enigmi vedere il repertorio di strumenti utili: http://gat.to/wrmdl.
Adesso giocate on-line
Percorso fatto di 4 Escape-Bag interamente virtuali.
Scopo
Identificare 4 passeggeri e mandare una "Relazione Ufficio oggetti smarriti ".
Regole
Iin certe azioni non basta un solo dispositivo,Frugate nel sito: il percorso è ramificato.Prendete appunti.
Grazie!
Credits immagini (a parte le mie): pacchetto gratuito Pixabay per Genially.