EscapeBox ridotto
Anna Rita Vizzari
Created on March 19, 2020
More creations to inspire you
HUMAN RIGHTS
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
EXPLLORING SPACE
Presentation
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
Transcript
Anna Rita
Escape Box
Partiamo dalle Escape Room
Ambienti (scenario a tema) da cui evadere entro 60', con la c.d. "chiave finale", tramite un percorso di enigmi, indizi e strumenti.
Antenati: Escape Games
Detti "giochi di fuga":
Precursori variegati
- Cacce al tesoro
- Giochi di ruolo,
- Cene con delitto,
- Libri/Film gialli/di spionaggio/d'avventura.
Elementi delle Escape Room
- oggetti da aprire (porte, cassetti, scrigni, serrature, lucchetti);
Sfide ed enigmi
Sono della natura più svariata, per questo è importante il lavoro in gruppo.
Narrazione nelle Escape
Talvolta c'è uno storytelling.
Il Walkthrough
È la "guida strategica" che contiene le soluzioni e può consistere in:
- un testo regolativo con indicazione degli step,
- una serie di screenshot illustranti i passaggi,
- un video (machinima) di tutto il percorso, anche ripartito in eventuali livelli.
Uso didattico
Si realizza (o si fa realizzare)...
Competenze
Livelli di impiego didattico
Fruizione di Escape
Realizzazione di Walkthrough
Realizzazione di recensioni di Escape
Progettazione di Escape
Realizzazione di Escape
Metacognizione e/o Feedback
Metacognizione e/o Feedback
Utili in itinere per vedere come calibrare il percorso o come progettarne di nuovi.
Tipologie
Lavoro individuale, Lavoro in team,
Progettazione
- Tempistica,
- Percorso,
- Tematica e scenario,
- Indizi ed enigmi,
- Oggetti.
1) Tempistica
Si calcola che ogni "puzzle" si risolva in 5 minuti circa.
2) Percorso
2a) Progettazione del percorso
2b) Gamification: aspetti decisivi
- Meaning (significato),
- Mastery (competenze),
- Autonomy (autonomia).
2c) Tipi di giocatore
3) Tematica
Bisogna prima individuare la tematica, quindi ideare uno scenario inerente.
4) Oggetti
Devono essere coerenti con lo scenario (anche stilisticamente o graficamente).
4a) L'elemento da aprire
Il contenitore può essere:
4b) L'elemento con cui aprire
4c) Contenitore reale
Deve consentire l'inserimento di un lucchetto: scrigno, cofanetto, barattolo ermetico, borsa/astuccio con doppia cerniera etc.
4d) Lucchetti e relative chiavi
4e) Contenitore virtuale
4f) Pagine protette
4g) Distrattori
4h) Oggetti utili per enigmi
4i) Oggetti utili per enigmi
4l) Riciclo creativo
4m) Replicabilità e reimpiego
5) Enigmi
La versione smart: gli Escape Box
Sono dei kit autoconclusivi contenenti:
Perché autoconclusivi?
Perché ogni Escape Box/Bag contiene gli elementi per concludere la singola tappa (e aprire il rispettivo contenitore senza cercare in altri Box).
E pluribus unum
Repertorio di strumenti
Adesso giocate on-line
- Percorso fatto di 4 Escape-Bag interamente virtuali.
Scopo
- Identificare 4 passeggeri e mandare una "Relazione Ufficio oggetti smarriti ".
Regole
- Iin certe azioni non basta un solo dispositivo,
- Frugate nel sito: il percorso è ramificato.
- Prendete appunti.
Grazie!