IIS Alfieri ASTI
Maria Stella Perrone
Created on Fri Jan 10 2020 20:49:55 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
No description
More creations to inspire you
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
TEXAS ECOREGIONS
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
Transcript
IIS "V. Alfieri"
ASTI16 gennaio 2021 - Open DayLINK ORIENTAMENTODirigente scolastico: Maria Stella Perrone
Chi siamo
Liceo Classico
Liceo Artistico
Istituto Professionale
Tre importanti percorsi formativi
Parole chiave
DOCENTI
"Una buona scuola è quella che ha insegnanti eccellenti"(Stephen Spurr)Aggiornamento permanente - Non smettere mai di imparareNuove metodologieIl docente deve sapere come insegnare e come mettere gli alunni al centro dei processi di apprendimento
STUDENTE AL CENTRO
Costruire una scuola per tutti e per ciascunoLa sfida della scuola è l'educazione personalizzata, in grado di valorizzare le differenze di ciascuno studenteScoprire e valorizzare interessi e passioni
IMPARAREAD IMPARARE
Insegnare ai giovani a “saper cosa fare quando non sanno cosa fare”Il mondo cambia,i mestieri cambieranno:occorre insegnare ad essere flessibili e versatili, quindi imparare ad imparare è più importante di ogni altra cosa.
QUALE LINGUAGGIO
Le lingue globali:inglesematematica, i linguaggi matematico – scientifici che ci consentono di comprendere il mondonuove tecnologielinguaggio relazionale - soft skills -COMUNICAZIONE
SVILUPPOSPIRITO CRITICO
Superamento del nozionismoImparare ad applicare conoscenze e competenze a situazioni nuove Sviluppare il pensiero criticoInstaurare un clima sereno di lavoro “non condizionato dall’ossessione per la valutazione”Acquisire un valido metodo di studio
"Con il mio insegnamento vi renderò liberi, liberi di pensare, liberi di agire, liberi di scegliere; imparerete a non farvi ingannare , a credere nei vostri sogni, a non permettere a nessuno di rubarvi il vostro mondo"Stella Perrone
Il VIAGGIO
Back to School
In un contesto complesso e diversificato come l’IIS Alfieri credo che si possa costruire una scuola viva, generativa, radicata sul territorio, luogo di riconoscimento ed emancipazione verso l’autonomia e la libertà.D.S.
Benessere
Una scuola in movimento, di ricerca e innovazione, che promuove il benesseree la partecipazione dell’intera comunità, chiamando tutti per nome, ciò significa restituire il futuro ai nostri ragazzi.
il VIAGGIO
Il dirigente ha la grande responsabilità di sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità educante che metta gli studenti al centro, mirando al loro SUCCESSO FORMATIVOinteso non solo come conseguimento del diploma, ma come EDUCAZIONE alla VITA, attraverso un VIAGGIOalla SCOPERTA di loro stessi, degli altri e del MONDO, un viaggio che significaimpegno,responsabilità,senso critico,un viaggio nel quale conta il percorso più della meta
il VIAGGIO
CREATIVITA' ed ENTUSIASMO
"Mi piace pensare ad una scuola dove si respiri cultura, un luogo di benessere che promuova la creatività, una scuola dove ogni studente si senta a proprio agio, dove sappia di avere un ruolo importante,dove le tecnologie diventino uno strumento per raggiungere mete ritenute impossibili" D.S.
CREATIVITA'
CULTURA
"Nella scuola si cresce, ci si incontra, si sviluppano cultura, affetti, solidarietà, conoscenza reciproca. Si sperimenta la vita di comunità, il senso civico" - Mattarella 2017Essere cittadino: diritti e doveri
Nuove tecnologie
In che modo? Promuovere una maggiore consapevolezza dell’utilizzo degli strumenti digitali (rischi e potenzialità) e contribuire all’elaborazione del diritto alla cittadinanza digitale e consapevole
scuola in movimento
La nostra scuola
Una scuola in movimento, di ricerca e innovazione, una scuola che stupisce e incuriosisce, che suscita il desiderio di farne parte
Profilo culturale
GIOIA
“Le nostre scuole – conclude Previ – sono diventati tristi, sembrano covi di burocrati. Non si impara nulla senza gioia”.
Errore
L'errore è alla base della ricerca scientificaSbagliare innesca il miglioramento continuoPremiare l’originalità e la capacità di argomentare bene anche una tesi sbagliata, che sia fuori dagli schemi (Metodologia: DEBATE)
Discipline
Cambio di paradigma del processo di apprendimentoSuperamento progressivo ma sostanziale delle barriere esistenti tra una disciplina e l’altra, gelose reciprocamente, agli occhi dei docenti, della propria sovranità.I confini tra le discipline non sono così netti è necessario superare la frammentarietà dei saperi
Responsabilità
"Lasciamo che i nostri figli s’innamorino della complessità”"Rivoluzionare la scuola con gentilezza" - Capitolo di Leonardo PreviFuori dall'aula la complessità attende i nostro ragazzi
Nuove metodologie
Didattica laboratorialeUtilizzo delle tecnologie nella didatticaProgetti - Eventi - Iniziative - Gare - Visite e viaggi di istruzione - ConferenzeClassi aperte
A
B
C
D
Competenze in uscita
Competenze per la vitaCompetenze adeguate per:accedere all'Universitàl'inserimento nei contesti produttivi nei quali cresce la domanda di profili di ELEVATA QUALIFICAZIONE
AMBIENTI
PATTO
Patto di corresponsabilità scuola-famiglia - nuovoManifesto della comunicazione non ostile
Scuola INCLUSIVA
Equità
Giustizia
Siamo una COMUNITA'che trasmette valori:rispetto, tolleranza, inclusione, giustizia, legalità, responsabilità
“Gli allievi arrivano tutti a risultati di eccellenza nel confronto internazionale se le scuole realizzano il massimo d’inclusione”Tullio De Mauro
CONTATTI
CONTATTI
segreteria@istitutovalfieri.edu.it
work in progress ..
work in progress ..