Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Piazza Navona Piazza navona e una delle piu celebri piazze di roma, fatta costruire dalla famiglia pamphili. la sua forma ovale è quella di un antico stadio. la piazza e uno dei luoghi più caldi della vita culturale romana, sia di giorno di notte.

La chiesa di Saint Louis des Français si trova tra Piazza Navona e il Pantheon. E la chiesa nazionale di Francia a Roma, la sua costruzione fu finanziata dai re di Francia tra il 1518 e il 1589. E dedicata a Saint Louis, re di francia (Louis XVI). La facciata della chiesa Saint Louis des Français è di stile rinascimentale, sobria e decorata con alcune statue tra le quali, quelle di Francesco I e Carlo Magno.Il frontone è decorato con il blasone fleur de lis. All'interno, le tre navate sono riccamente decorate in stile barocco. La chiesa Saint Louis dei Francesi è famosa per la presenza nella cappella Contrarelli di tre splendidi dipinti di Caravaggio, dedicati alla vita di San Matteo.

PIAZZA DEL POPOLO L'origine del nome della piazza è incerta: c'è un'etimologia che deriva "popolo" dal latino populus, sulla base della tradizione che vuole ci fosse, nella zona, un boschetto di pioppi che apparteneva alla tomba di Nerone. È notizia storica, comunque, che Papa Pasquale II fece costruire a ridosso delle mura una cappella, a spese del popolo romano: del popolo era la Madonna, del Popolo diventò la piazza.

Piazza di Spagna Piazza di Spagna con la scalinata di SantaTrinità dei Monti, è una delle piu famose piazze di Roma. Al cento della Piazza vi è la famosa fontana della Barcaccia, scolpita da Pietro Bernini. Ai piedi della grande scalina che conduce alla chiesa della Trinità dei Monti, si trova una fontana molto particolare che non si eleva in altezza ma che, al contrario, sembra immergersi nella piazza, come una piccola barca in mezzo al mare. Perché ? La tradizione racconta che questa fontana fu ordinata dal Papa Urbano VIII in ricordo di un'inondazione della città per una piena del fiume Tevere. Il livello dell'acqua ere talmente alto che il Papa era dovuto andare in piazza con.... una barca ! Gli abitanti di Roma chiamano la fontana "La barcaccia". La fontana fu progettata nel 1629 da Pietro Bernini, con la collaborazione di suo figlio Gian Lorenzo che diventerà presto un architetto molto piu famoso del padre.

COLOSSEO Il Colosseo, del latino colosseum originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio), è il più grande anfiteatro del mondo in grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50.000 e 75.000. Conosciuto in tutto il mondo come emblema della città di Roma è uno dei simboli dell’Italia. Nominato dall'Unesco nel 1980 nel Patrimonio culturale dell’Umanità come il centro storico di Roma. é inserito fra le Nuove sette meraviglie del mondo, grazie a un concorso organizzato da New Open World Corporation (NOWC).

Castel Sant'Angelo Edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro per l'imperatore Adriano e la sua famiglia, Castel Sant'Angelo ha un destino atipico nel panorama storico-artistico della capitale. Mentre tutti gli altri monumenti di epoca romana vengono travolti, ridotti a rovine o a cave di materiali di spoglio da riciclare in nuovi, moderni edifici, il Castello - attraverso una serie ininterrotta di sviluppi e trasformazioni che sembrano scivolare l'una nell'altra senza soluzione di continuità - accompagna per quasi duemila anni le sorti e la storia di Roma.Da monumento funerario ad avamposto fortificato, da oscuro e terribile carcere a splendida dimora rinascimentale che vede attivo tra le sue mura Michelangelo, da prigione risorgimentale a museo, Castel Sant'Angelo incarna nei solenni spazi romani, nelle possenti mura, nelle fastose sale affrescate, le vicende della Città Eterna dove passato e presente appaiono indissolubilmente legati.

Foro romano In origine la zona era in parte paludosa ed utilizzata come luogo di sepoltura fin dal X secolo a.C. circa, come testimoniato dalle tombe del sepolcreto scoperto nel 1902. Alcuni resti di capanne e di materiale ceramico rinvenuto presso il sepolcreto arcaico farebbero pensare ad abitazioni sparse già nella seconda metà dell’VIII secolo. I più antichi monumenti di carattere sacro, attribuiti dalla tradizione ai primi re di Roma, risalgono alla seconda metà del VI secolo a.C.All’inizio della Repubblica (509 a.C.) vennero edificati il tempio di Saturno ed il tempio dei Dioscuri. Al V secolo a.C. risale probabilmente la prima tribuna degli oratori, posta tra il Foro e il Comizio. Nel II a.C vengono costruite quattro basiliche, destinate all’amministrazione della giustizia e allo svolgimento degli affari. Sotto Cesare e poi Augusto il Foro subisce ulteriori cambiamenti. All’età augustea risale la pavimentazione in travertino ancora oggi visibile. In epoca imperiale sorgono nell’area del Foro numerosi monumenti onorari; l’ultimo di questi è la colonna dedicata, nel 608 d.C., all’imperatore Foca.

LA FONTANA DI TREVI La fontana di Trevi è una delle piu note fontane di Roma e una delle piu celebri fontane del mondo , molto famosa anche nell' ambito del cinema internazionale grazie al film La dolce vita di Federico Fellini . La fontana è stata edificata interamente di marmo bianco nel ' 700 . La fontana piace particolarmente ai turisti di tutto il mondo perché la leggenda dice che si getta dietro alle proprie spalle una moneta nel bacino , si è sicuri di poter tornare un giorno a Roma Bisogna crederci o no ?

La Villa Medici La Villa Medici è un complesso architettonico situato sulla collina del Pincio accanto a Trinità dei Monti a Roma. È il punto più alto di Roma. È stata costruita tra il 1564 e il 1580. Nel 1576 la proprietà è acquisita dal cardinale Ferdinando dei Medici. Nel 1737, la linea granducale dei Medici si estinse e la villa passa al casato di Lorena. Ospita dal 1803 l'Accademia di Francia a Roma. Dal 2000 l'Accademia di Francia ha intensificato la propria presenza nel panorama culturale romano, localizzando a Villa Medici importanti mostre ed eventi artistici e culturali.

Il Liceo Virgilio Il Liceo Ginnasio Statale Virgilio fu costruito tra il 1936 e il 1939 ad opera dell’architetto Marcello Piacentini. Edificio di chiara impostazione razionalista, si inserì nel tessuto cinquecentesco di via Giulia in seguito a una variante al P.P. di attuazione del P.R.G. del 1931 che, attraverso demolizioni e costruzione di nuove infrastrutture, mutò in parte la fisionomia del quartiere rinascimentale. Durante i lavori per la sua realizzazione fu inglobato in esso palazzo Ghislieri e la Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani, che risultò racchiusa su tre lati dalla scuola e visibile nel cortile: particolarmente scenografico l’inserimento dell’abside. Le due fronti del Liceo vennero così ad essere composte dalla bella facciata cinquecentesca del Collegio Ghislieri, il cui progetto si deve a Carlo Maderno, e dalla facciata sul lungotevere dei Tebaldi che è senz’altro quella maggiormente rappresentativa.

Pantheon Il Pantheon, in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Fu fondato nel 27.a.C. dal genero di Augusto. Fu ricostruito dall'imperatore Adriano tra il 120 e il 124 d.C., dopo che gli incendi dell'80 e del 110 d.C. avevano danneggiato la costruzione precedente di età augustea.

Campo de'Fiori Fino al Quattrocento la piazza non esisteva in quanto tale, e al suo posto vi era un prato fiorito con alcuni orti coltivati, da cui il nome. Secondo una tradizione inattendibile, la piazza dovrebbe invece il suo nome a Flora (donna amata da Pompeo, il quale aveva costruito nei pressi il suo teatro.

Piazza San pietro Piazza San Pietro, antistante la Basilica di San Pietro, è stata realizzata tra il 1660 e il 1667 da Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) per volontà del papa umanista Alessandro VII membro dei Chigi nota famiglia di banchieri. Il progetto di Bernini per Piazza San Pietro era stato presentato in forma definitiva nel 1657. L’intervento doveva risolvere un duplice problema: aprire la basilica alla città, dotandola di un ingresso grandioso, e correggere gli effetti negativi del progetto realizzato, all’inizio del ‘600, da Carlo Maderno. Questi, infatti, aveva portato a compimento la Basilica di San Pietro, sviluppandone però eccessivamente la facciata nel senso della larghezza; di conseguenza la stessa cupola progettata da Michelangelo appariva ridimensionata.

LA COLONNA TRAIANA La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata. Era collocata nel Foro di Traiano, in un ristretto cortile alle spalle della Basilica Ulpia fra due (presunte) biblioteche, dove un doppio loggiato ai lati ne facilitava la lettura. Fu una novità assoluta nell'arte antica e divenne il punto di traguardo più all'avanguardia per il rilievo storico romano. Nella Colonna Traiana si assiste, per la prima volta nell'arte romana, a un'espressione artistica autonoma in ogni suo aspetto .

VILLA DORIA PAMPHILJ Villa Doria Pamphilj è una residenza storica che comprende il secondo più grande parco pubblico di Roma (184 ettari) dopo il Parco regionale dell'Appia antica, situata appena fuori dalle mura nel quartiere Gianicolense, sulle propaggini occidentali del Gianicolo, compresa tra via Aurelia Antica e via Vitellia. Al suo interno sorge il Casino del Bel Respiro o Algardi, che è sede di rappresentanza ufficiale del governo italiano. Trae origine dalla tenuta di campagna dell'omonima famiglia nobile romana, progettata da Alessandro Algardi e Giovanni Francesco Grimaldi nel Seicento, dalla fusione di diverse vigne preesistenti[2]. Fu espropriata nel corso del Novecento, divisa in due nel 1960 per l'apertura di via Leone XIII (tratto della via Olimpica), e aperta al pubblico nel 1972.

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano comunemente chiamata anche solo Vaticano, o per antonomasia San Pietro,, è uno stato senza sbocco al mare dell'Europa occidentale. È il più piccolo stato sovrano del mondo sia per popolazione (605 abitanti) sia per estensione territoriale, ma proprio quest'ultima pone al contempo lo Stato al terzo posto nel mondo sia per densità di popolazione. Lo Stato della Città del Vaticano nasce l'11 febbraio 1929 a seguito della firma dei Patti Lateranensi tra Benito Mussolini e Pietro Gasparri, rispettivamente i rappresentanti del Regno d'Italia e della Santa Sede. La Città del Vaticano è un'enclave nel territorio della Repubblica Italiana inserita nel tessuto urbano della città di Roma. Nello stato vige un regime di monarchia assoluta teocratica ierocratica elettiva di tipo patrimoniale, con a capo il papa della Chiesa cattolica. La lingua ufficiale è l'italiano, mentre il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede.

Piazza del Campidoglio La Piazza del Campidoglio si trova sulla collina omonima. Nell’antichità, era un importante luogo di culto dedicato alle divinità romane, tra cui Giove con un ampio tempio scomparso. Oggi, ci si trova la sede del comune di Roma. Il disegno della piazza risale alla seconda metà del cinquecento, da Michelangelo, che ha ristrutturato le facciate degli edifici esistenti e realizzato lo scalone monumentale che ci accede. MUSEI CAPITOLINI : I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune». Utilizzano una superficie espositiva di 12.977 m². Aperti al pubblico nell'anno 1734, sotto papa Clemente XII, sono considerati il primo museo al mondo, inteso come luogo dove l'arte fosse fruibile da tutti e non solo dai proprietari.[3] Si parla di "musei", al plurale, in quanto alla originaria raccolta di sculture antiche fu aggiunta da papa Benedetto XIV, nel XVIII secolo, la Pinacoteca, costituita da opere illustranti soggetti prevalentemente romani.

VITTORIO EMANUELE II Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (Mole del) Vittoriano, impropriamente detto Altare della Patria, è un complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, opera degli architetti Ettore Ferrari, Pio Piacentini e Giuseppe Sacconi. Fu costruito a partire dal 1885, con i lavori che si conclusero nel 1935: tuttavia l'inaugurazione ufficiale e la contestuale apertura al pubblico erano avvenute già nel 1911, in occasione degli eventi collegati all'Esposizione internazionale di Torino, durante le celebrazioni del 50º anniversario dell'Unità d'Italia. Da un punto di vista architettonico è stato pensato come un moderno foro, un'agorà su tre livelli collegati da scalinate e sovrastato da un portico caratterizzato da un colonnato.

L'AMBASCIATIA DI FRANCIA L'ambasciata di Francia in Italia è la rappresentanza diplomatica della Repubblica francese presso il Regno d'Italia prima e la Repubblica italiana poi. Essa ha la sua sede a Roma, in piazza Farnese, ove occupa Palazzo Farnese. Dal 2012 l'ambasciata francese in Italia cura anche i rapporti diplomatici della Francia con la Repubblica di San Marino. Palazzo Farnese è inoltre anche sede della Résidence de France e dell'École française (la scuola archeologica francese di Roma). Il Consolato di Francia si trova invece al n.ro civico 251 della Via Giulia, dietro lo stesso Palazzo Farnese.

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (Mole del) Vittoriano, impropriamente detto Altare della Patria, è un complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, opera degli architetti Ettore Ferrari, Pio Piacentini e Giuseppe Sacconi. Fu costruito a partire dal 1885, con i lavori che si conclusero nel 1935: tuttavia l'inaugurazione ufficiale e la contestuale apertura al pubblico erano avvenute già nel 1911, in occasione degli eventi collegati all'Esposizione internazionale di Torino, durante le celebrazioni del 50º anniversario dell'Unità d'Italia. Ha un grande valore simbolico e rappresentativo, essendo architettonicamente e artisticamente incentrato sul Risorgimento, il complesso processo di unità nazionale e liberazione dalla dominazione straniera portato a compimento da re Vittorio Emanuele II di Savoia, cui il monumento è dedicato: per tale motivo il Vittoriano è considerato uno dei simboli patri italiani. Esso conserva anche l'Altare della Patria, dapprima un'ara della dea Roma e poi anche sacello del Milite Ignoto, adottando così la funzione di un tempio laico consacrato all'Italia. Per il suo grande valore rappresentativo, l'intero Vittoriano è spesso erroneamente chiamato Altare della Patria, sebbene quest'ultimo ne costituisca solo una parte. Fin dalla sua inaugurazione fu teatro di importanti momenti celebrativi; ciò ha accentuato il suo ruolo di simbolo dell'identità nazionale. Le celebrazioni più importanti che hanno luogo al Vittoriano si svolgono annualmente in occasione dell'Anniversario della liberazione d'Italia (25 aprile), della Festa della Repubblica Italiana (2 giugno) e della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate (4 novembre), durante le quali il Presidente della Repubblica Italiana e le massime cariche dello Stato rendono omaggio al sacello del Milite Ignoto deponendovi una corona d'alloro in memoria dei caduti e dei dispersi italiani nelle guerre.