Interactive image
docentenello
Created on September 13, 2018
More creations to inspire you
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
EXPLLORING SPACE
Presentation
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
Transcript
ha la testa a forma di triangolo smussato
le orecchie sono di medie dimensioni con la punta arrotondata
il naso è di media lunghezza, leggermente ammaccato al centro
gli occhi sono obliqui, di colore giallo-verde
i mantelli hanno le loro particolarità: ce ne sono a tinta unita, multicolore, tigrati, di innumerevoli combinazioni e sfumature. Il pelo poi può essere lungo o corto così come la coda, che può avere diverse forme e lunghezze
ll gatto domestico è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felini. Si contano una cinquantina di razze differenti riconosciute con certificazioni. Essenzialmente territoriale e crepuscolare, il gatto è un predatore di piccoli animali, specialmente roditori. Per comunicare utilizza vari vocalizzi (più di sedici), le fusa, le posizioni del corpo. Prevalentemente domestico, il gatto può essere addestrato ad accettare istruzioni semplici e può imparare da solo a manipolare svariati meccanismi, anche complessi, tra cui le maniglie delle porte o le chiusure delle gabbie.
I cuscinetti sono formati da un tessuto solido ricoperto da una pelle rugosa. Servono ad ammortizzare, a proteggere le piccole e delicata ossa delle zampe, e aiutano anche a facilitare la frenata e l’atterraggio. Permettono anche al gatto di muoversi silenziosamente, dettaglio fondamentale durante la caccia.
Le vibrisse non sono altro che i baffi del gatto, lunghi e rigidi peli presenti sulle guance dell’animale. Sono delle vere e proprie antenne, una sorta di radar a cui il micio fa ricorso per esplorare e gestire l’ambiente che lo circonda.In stato di riposo, le vibrisse consentono al gatto di raccogliere informazioni sulla direzione del vento, l’eventuale umidità dell’aria, le micro-variazioni dell’area immediatamente circostante alla sua posizione. Durante il movimento, invece, fungono da vero e proprio metro di misura. Gli permettono anche di scoprire se fessure o tane siano alla sua portata.