Droghe e Doping
Anna Cilia
Created on December 5, 2017
More creations to inspire you
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
Droghe e Doping
Droghe
Lecite
Illecite
Naturali
Sintetiche
Stimolanti
Allucinogene
Depressive
In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi e che pertanto, opportunamente preparato e conservato, trova indicazioni terapeutiche o sperimentali...
...Nel linguaggio corrente viene chiamata droga qualsiasi sostanza capace di modificare temporaneamente lo stato di coscienza o comunque lo stato psichico dell’individuo...
da Enciclopedia Treccani
Determina uno stato di dipendenza che può essere: dipendenza psichica impellente necessità di droga per goderne di nuovo degli effetti
Droghe lecite
Caffeina
Alcool
Tabacco
Sedativi ipnotici e non
Consentite dalla legge Vendute liberamente o con ricetta medica
Sedativo-ipnotico.Progressivamente determina sedazione fino a paralisi dei centri nervosi che regolano la respirazione e il sistema cardiocircolatorio. -Effetto bifasico: -euforizzante a basse dosi (sensazione di euforia,liberazione dai “freni inibitori” specie per i timidi,riduzione dell'ansia). Transitorio e di breve durata. -deprimente via via che aumenta la dose ERRONEAMENTE CONSIDERATO STIMOLANTE!!!! .
La nicotina è una sostanza derivante dalla pianta di tabacco . è responsabile della dipendenza dà assuefazione; ad essa è imputabile la sindrome di astinenza
Alcool
provoca dipendenza, tolleranza (ne basta sempre meno per sbronzarsi),
Tabacco
- 1 pacchetto di sigarette al di equivale a una tazza di catrame all’anno!
Droghe illecite
Stimolanti
Depressive
Allucinogene
Ipnotiche
Non si possono vendere sono Perseguite dalla legge
Stimolanti
1 ·
anfetamine, canapa indiana cocaina, caffeina, nicotina
2 ·
hanno un’azione eccitante su tutte le parti del corpo
1 ·
ecstasy (MDMA)
Stimolanti sintetiche
Canapa indiana
La canapa, Cannabis sativa, è una pianta erbacea annuale diffusa e coltivata per diversi scopi in molti paesi.
USO CANNABIS
FUMATA: spinello o pipe, con cartine tabacco. Picco in 10'della durata di 2 ore circa.Effetti iniziano già dopo pochi min.
INGESTIONE: torte, infusi,decotti. Effetti ritardati (che iniziano dopo oltre 45 ' a stomaco vuoto, oltre 1-2 ore a stomaco pieno. Restano per oltre 10 ore
EFFETTI CANNABIS
Deficit attenzione,memoria a breve termine, disorientamento, ansia, attacchi di panico. Aumento appetito,vasodiltazione periferica, tachicardia
Cocaina
La cocaina è una sostanza alcaloide che si ricava dalle foglie della pianta Erythroxylum coca. Viene essiccata → trattata → raffinata e tagliata con fruttosio o lattosio o polvere di marmo → ridotta a polvere inodore, bianco candido o bianco sporco
EFFETTI Stimolante,eccitante non rimane per più di 3 gg nel corpo, grave dipendenza psicologica, effetto piacevole, toglie il sonno,fame,fatica,aumento pressione sanguigna, fa sentire più lucidi,polmoniti, perforazione setto nasale, impotenza.
Effetti
L'uso cronico può provocare: Perdita di peso, estrema irrequietezza, ansia, irritabilità, psicosi paranoica .Perforazione setto nasale,perdita olfatto. La morte può verificarsi anche con una piccola dose.Vasocostrizione,o rottura dei vasi con ischemia, rottura di aneurismi, convulsioni .
Effetti
Può essere fumata, sniffata o in endovena
Modalità di assunzione
Ecstasy
Droga sintetica
eccitante, neurotossica selettiva (produzione di serotonina →euforia e felicità, aumenta il senso di benessere), midriasi, tachicrdia,ipertensione, disidratazione, irritabilità, bocca secca, non si sentono :senso di fame, sonno, fatica, Rischio il collasso, Danni cardiaci,disidratazione
Effetti
Demenza precoce a 25 anni dopo un uso continuo di 5-6 anni. Danni neurologici, danni alla memoria, apprendimento, al tono dell’umore.
Effetti
Dopo 6-8 ore si presenta il DOWN!
Modalità di assunzione
Pasticche
Depressive
1 ·
oppio, morfina, eroina, alcool e barbiturici
2 ·
rallentano l’attività della mente e del corpo
Oppio
Nella foto, la capsula seminale di un papavero da oppio L'oppio si ricava dopo la caduta dei petali, praticando dei tagli sulla capsula e facendo essiccare il siero latteo che ne esce. Dopo la rimozione della componente plastica e gommosa, l'oppio può essere raffinato in eroina, morfina o codeina, tutte sostanze che creano dipendenza
Depressive: oppio
Oppio
Trattata chimicamente → arricchita → essicata → disidratata → compressa in panetti → frullata e involucri termosaldati
sotto forma di polvere o sassolini irregolari friabili colore sabbia ocra o grigio, con odore acido di silicone che d’impatto penetra nelle narici .
Aspetto
consumo: per iniezione sciolto con limone, fumo su stagnola
Consumo
Forte dipendenza fisica e psichica L’uso provoca assuefazione.! Deprimente, sedativo.
Effetti
Allucinogene
1 ·
hashish, LSD
2 ·
rallentano l’attività della mente e del corpo
Si ricava dalla Cannabis sativa. Ridotto in polvere viene successivamente trasformato
Hashish
viene generalmente fumata assieme al tabacco
allcinogene. hashish
In genere determina euforia, sensazione di rallentamento del tempo, iperemia congiuntivale, aumento di appetito.
Doping
Stimolanti
Narcotici
Anabolizzanti
Diuretici
Beta-Bloccanti
Emo
Anestetici
Manipolazione
Manipolazione
Si definisce doping l'utilizzo di qualsiasi intervento esogeno (farmacologico, endocrinologico, ematologico, ecc o manipolazione clinica che, in assenza di precise indicazioni terapeutiche, sia finalizzato al miglioramento delle prestazioni
Stimolanti
Sono eccitanti centrali che generalmente mimano l'azione dei mediatori prodotti dal sistema neurovegetativo simpatico nel corso dell'esercizio fisico e in situazioni di stress. Migliorano il grado di attenzione e concentrazione e aumentano la resistenza alla fatica e la tolleranza allo sforzo.
Efedra ochreata
Narcotici
Fanno parte della classe degli oppioidi e derivati (morfina, eroina, metadone). Svolgono un'azione analgesica centrale e calmante. Vengono utilizzati per spegnere la sensazione dolorifica come nel pugilato; per contrastarne in parte l'effetto di spegnimento dell'attenzione vengono assunti in combinazione con sostanze stimolanti.
Anabolizzanti
Gli steroidi anabolizzanti sono sostanze con azione simile a quella dell'ormone maschile testosterone, inducono modificazioni tipiche legate alla differenziazione sessuale, principalmente un aumento della massa muscolare e della forza
Diuretici
L’uso dei diuretici induce disidratazione; si tratta di una forma di doping specificamente adottata negli sport ove esistono categorie di peso come la lotta, il sollevamento pesi e il pugilato: il vantaggio che ne deriva è quello di gareggiare in una categoria inferiore sfruttando la struttura fisica che competerebbe ad una categoria superiore. Tuttavia, la disidratazione è causa di una ridotta funzione neuromuscolare e di difficoltà di termoregolazione in quanto il processo di sudorazione è meno efficiente
Beta-Bloccanti
Si tratta di farmaci che, tra le loro azioni, riducono la frequenza cardiaca. In alcune discipline, come nei tiri (arco, carabina, pistola), l'agitazione fa aumentare la frequenza cardiaca e questo sicuramente disturba la fase di puntamento.
Emotrasfusione
L'emotrasfusione rappresentava lo strumento adottato per aumentare la massa dei globuli rossi e quindi la capacità di trasporto dell'ossigeno nel sangue. Attualmente la pratica è in disuso essendo stata soppiantata dall'assunzione di EPO, eritropoietina , un ormone che consente, aumentando la viscosità sanguigna e abbassando drasticamente il battito cardiaco, di innalzare la soglia della fatica e proprio per questo molto pericoloso perché abbatte il naturale meccanismo di allarme che avverte l’organismo della necessità di arrestare lo sforzo. Anche in questo caso i rischi di trombosi e di embolia sono altissimi.
Anestetici
L’Si tratta di farmaci che bloccano reversibilmente la trasmissione dello stimolo dolorifico verso il sistema nervoso centrale. Iniezioni sistematiche sono considerate doping, mentre è invece permesso il trattamento locale. Gli effetti dannosi sono legati al passaggio in circolo dell'anestetico e coinvolgono principalmente il tessuto nervoso centrale e l'apparato cardiocircolatorio
Manipolazione farmacologica
Manipolazione genetica